giovedì 26 febbraio 2009

SCACCO ALLA REGINA


Scacco alla Regina

Dove:
Galleria A+A, I Centro Pubblico per l’Arte Contemporanea I San Marco 3073 I Venezia
Tel Fax 041.2770466 info@aplusa.it

Vernissage: Lunedì 9 Marzo dalle 18:37 alle 22:37
Buffet creativo: Graziano La Forgia
DJ set: Redrum Murders
Happening: Art to Handle by Stefania Migliorati

A cura di: Associazione 22:37 I info@22e37.com I www.22e37.com
Zara Audiello, Marta Ferretti, Silvia Giorgetti

Artiste in mostra: Elvira Biatta, Rosaria Boemi, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Stefania Migliorati

Comunicato stampa _ Scacco alla Regina

Nella Babele dei linguaggi artistici contemporanei che animano la città di Venezia in prossimità della Biennale, la neo-associazione 22:37 apre il suo percorso sintonizzandosi su cinque voci. Cinque voci di donne giovani che si affacciano all’espressione artistica con uguale efficacia e coraggio e che, ognuna a suo modo, esprimono quella tensione necessaria per affermare il proprio punto di vista quando ormai sembra che i giochi siano fatti.
Scacco alla Regina propone una riflessione sull’arte e le sue regole, intese sia come linguaggio personale dell’artista sia come le norme prestabilite che regolano il rapporto tra l’opera, l’artista, lo spettatore e le metodologie di produzione e consumo dell'arte, ponendo degli interrogativi sui quali il fruitore è portato a riflettere. L'artista è il pezzo più potente della scacchiera, se costretta a una posizione ferma non fugge il pericolo, ma combatte con veemenza, decisione, velocità, coraggio con una reazione attiva che potrebbe ribaltare il gioco.
Scacco alla Regina si pone come una pausa, un rallentamento, un mettersi in gioco dell'artista e del pubblico chiamato a un ruolo attivo nell' interazione con l'opera d'arte.

Un gioiello quasi inindossabile per la sua fragilità e, proprio per questo, possidente di un potere evocativo fortissimo è l’opera Porta di Rosaria Boemi. Boemi sembra voler forzare il vetro ai limiti della sua fisicità, mettendo se stessa e il fruitore in una condizione di tensione, ricezione, un’attenzione non obbligata ma obliata da una delicatezza propria della materia stessa e della sua lavorazione.

Elvira Biatta
espone tre tele, Taglia e Cuci; Coincidenze; Testicoli, Jacopo e Lollipop; liberamente ispirate al testo di Georges Bataille, l’Anus Solaire. Parole-immagini-corpi che si accumulano, come le primavere testicolari, i macelli e le macellaie, i coltelli, le scarpe, i mezzi pezzi di Carol Rama, ma senza quell’urlo al dramma del malessere umano. Piuttosto, Elvira sembra lasciar entrare l’osceno, lo scandaloso e l’imbarazzante nella casa di Barbie per vedere cosa succede, non senza attingere ai modelli interiori del sogno e del subconscio strizzando l’occhio ai Surrealisti.

Chiara Fumai
presenta l’installazione Ex, un ritratto di gruppo dei suoi ex fidanzati presentati come una serie di bambolotti appesi al muro e caratterizzati uno ad uno con le pettinature, i vestiti, gli accessori come attraenti, ridicoli feticci dell’amore adolescenziale: piccoli giochi di pezza, parti anche dell’identità multipla, irriverente, riflessiva dell’artista. La sua ironia fa riflettere anche noi su quale sia il nostro ruolo nella realtà, su quale sia il ruolo della donna nell'arte contemporanea. Il suo gioco sottile e beffardo diventa per noi misura di un mondo oltre le regole accettate che lei riesce a sovvertire.

Nel video Eredità, Silvia Giambrone indossa ciglia di fil di ferro e stagno. Materiale pesante, comunque metallo, ma gestibile, resistente ma adattabile. La forma della narrazione, la narrativa del desiderio, è frutto della creatività privata e personale o è dipendente da contesti sociali, la sua stimolazione necessita comunque di un fuori? L’artista indaga il gioco della seduzione che si attua attraverso un meccanismo psicologico tramite il quale un individuo tenta di attrarne a sé un altro, al fine di ottenere una relazione sentimentale o un rapporto sessuale, o altro beneficio tipicamente immateriale.

Con l’happening Art to Handle di Stefania Migliorati si è portati a riflettere sulla fruibilità dell’arte, suggerendo la rottura del tradizionale concetto di collezionismo. L’opera si può toccare con le mani, tenere in tasca, scambiare, usare. Il collezionista d’arte è un bambino che scambia le figurine con gli amici, beffandosi dell’aura cara a Walter Benjamin. La tessera tascabile può essere copiata, usata, deteriorata ma il qui e ora è costituito in questo caso dall’atto stesso del suo consumo da parte di ogni spettatore che ne entra in possesso diventando parte attiva della performance.



INFO:

Associazione 22:37
Sestriere Dorsoduro 2091 - 30123 Venezia
Via Sismondi 24 – 20133 Milano
www.22e37.com
info@22e37.com


SI RINGRAZIANO:
Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Venezia
Galleria A+A
Mur Editore, Milano


Nessun commento: